Una Digital Library della Scienza e della Tecnologia
L’obiettivo: sviluppare un sistema integrato per l’accesso all’informazione sulla ricerca scientifica e tecnologica rivolto alla comunità scientifica nazionale e a tutto il Paese.
Garantire l’accesso permanente, certificato ed efficace a risorse informative, dati tecnico-scientifici, expertise, attività e programmi di ricerca, contenuti storico-culturali…
Realizzare l’integrazione delle risorse e dei dati, nella logica dell’Open Government e dell’Open Access, e l’integrazione totale dei sistemi di gestione ed erogazione dei servizi.
L’interoperabilità con i principali sistemi informativi nazionali e internazionali consente di interagire efficacemente – a livello organizzativo, tecnico e tecnologico – con i maggiori attori della R&S.
La Science &Technology Digital Library assicura servizi tecnico-tecnologici e informativi avanzati e la valorizzazione e la conservazione della produzione scientifica nazionale.

cartina-italia 13

L’Agenzia per l’Italia Digitale

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) coordina le politiche in materia di innovazione e sostiene attivamente la diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a favore della digitalizzazione e della modernizzazione della PA. Tutte le sue linee di indirizzo e le sue azioni si sviluppano a livello nazionale ed europeo in una prospettiva unitaria e coerente:

  • promuovono l’interoperabilità, la standardizzazione, l’integrazione e la cooperazione applicativa tra i sistemi informatici pubblici, nazionali ed europei
  • sono volte ad assicurare, ai servizi pubblici in rete per i cittadini e le imprese, livelli omogenei di qualità e fruibilità in tutto il territorio nazionale

In particolare, nel più ampio contesto dell’Agenda digitale europea, l’AgID è direttamente impegnata nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana, all’interno della quale s’incardina la Science & Technology Digital Library.
Tra gli assi strategici e le aree di intervento dell’AgID in cui il Progetto si inserisce a pieno titolo si segnalano:

  • Infrastrutture e sicurezza - per federare le infrastrutture tecnologiche delle PA, garantire sicurezza e affidabilità alla conservazione e gestione dei dati pubblici e offrire servizi integrati e condivisi di elevata qualità
  • Dati pubblici e condivisione - per promuovere l’accesso, la fruibilità e la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
  • Amministrazione digitale - per incoraggiare, all’interno della PA, i processi di razionalizzazione, semplificazione, miglioramento e digitalizzazione, in vista della realizzazione operativa dell’Agenda digitale italiana ed europea
  • Comunità intelligenti - per definire strategie e obiettivi, coordinare il processo di attuazione e predisporre gli strumenti per il progresso delle comunità intelligenti

 

banner-articolo-AGID
                                                  

 

box-brochure-v1

box-achisirivolge-grigio

IFLA WLIC 2019: 85th IFLA General Conference and Assembly
Athens, 24-30 August 2019
World Digital Preservation Day
Worldwide, November 7, 2019
DataWorks Summit: Ideas. Insights. Innovation.
Washington, May 20-23, 2019
Workshop Linking Open Science in Austria
Vienna, April 24-25, 2019

L'Agenda digitale

Il Progetto Science & Technology Digital Library nasce, nell’ambito di un protocollo tra il MIUR e il CNR, grazie a una Convenzione siglata il 17 luglio 2012 tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, poi confluito nell’AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, che ne ha ereditato le competenze.

Lo scenario

loscenario-l

La ricetta open

ricetta-open2