• Home
  • Il Progetto
  • Lo scenario europeo e nazionale
  • Horizon 2020

Horizon 2020

L’attuale Programma quadro per la ricerca e l’innovazione ha durata settennale (2014-2020) e punta a fare, dell’Unione europea,  una vera economia della conoscenza, dando piena attuazione all’iniziativa faro Unione dell’innovazione.

Horizon 2020 mette a frutto la lunga esperienza maturata nei precedenti programmi quadro  e, più in generale, nelle misure europee di finanziamento della ricerca e dell’innovazione adottate in passato  e tenta di risolvere definitivamente le maggiori criticità con uno strumento finanziario unitario assai più consistente, semplificato e compatto, in grado di sintonizzare validamente la programmazione comunitaria con quella degli Stati membri.

Per realizzare un sistema europeo della ricerca e dell’innovazione più organico e coeso e superare così il gap strutturale che lo affligge da tempo, il nuovo programma europeo  prevede infatti investimenti per 80 miliardi nei prossimi 7 anni in tre aree prioritarie:

  1. Excellent Science, per rafforzare e ampliare il livello di eccellenza scientifica e promuovere la ricerca di frontiera
  2. Industrial Leadership, per promuovere la ricerca applicata allo sviluppo industriale di tecnologie chiave abilitanti e incentivare il potenziale di crescita  delle imprese europee, sostenendo la loro internazionalizzazione, l’accesso al capitale di rischio e tutte le forme di innovazione nelle PMI  
  3. Societal Challenges, per fornire risposte efficaci alle sfide poste dalla società grazie ad un approccio multiplo, che attinga ad una pluralità di risorse, conoscenze, tecnologie, settori e ambiti disciplinari

Horizon 2020 è volto a rafforzare e a rendere più efficienti i canali di comunicazione e il networking  fra i tre principali attori che producono, diffondono e utilizzano la conoscenza scientifica: la scuola, l’università e gli enti di ricerca.

Nella logica delle smart communities, è in forte evidenza il ruolo delle ICT, che garantiscono:

  • elevate capacità  di connessione ed elaborazione di dati, informazioni e conoscenze
  • la creazione di comunità, rispetto al passato, molto più cooperative e capaci di mettere a punto, grazie alle reti e alla circolazione capillare della conoscenza, soluzioni ad un tempo più efficienti, più competitive e più inclusive

Sviluppare la conoscenza, potenziare l’istruzione e con ciò stesso la capacità di ricerca, accrescere e diffondere le competenze digitali; sostenere stabilmente l’alfabetizzazione digitale e rinsaldare il rapporto fra le nuove tecnologie e il sistema imprenditoriale; mettere tutto ciò a disposizione della società europea: queste le azioni cardine del programma.