Una Digital Library della Scienza e della Tecnologia
L’obiettivo: sviluppare un sistema integrato per l’accesso all’informazione sulla ricerca scientifica e tecnologica rivolto alla comunità scientifica nazionale e a tutto il Paese.
Garantire l’accesso permanente, certificato ed efficace a risorse informative, dati tecnico-scientifici, expertise, attività e programmi di ricerca, contenuti storico-culturali…
Realizzare l’integrazione delle risorse e dei dati, nella logica dell’Open Government e dell’Open Access, e l’integrazione totale dei sistemi di gestione ed erogazione dei servizi.
L’interoperabilità con i principali sistemi informativi nazionali e internazionali consente di interagire efficacemente – a livello organizzativo, tecnico e tecnologico – con i maggiori attori della R&S.
La Science &Technology Digital Library assicura servizi tecnico-tecnologici e informativi avanzati e la valorizzazione e la conservazione della produzione scientifica nazionale.

cartina-italia 13

La Strategia Europa 2020

La Strategia EU 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva costituisce la risposta europea al persistere della crisi e alle sfide della globalizzazione, che punta sulla ricerca e sulla innovazione come motori della crescita.

La Strategia EU 2020 intende infatti potenziare e sviluppare la ricerca, l’innovazione, l’istruzione e la società digitale per superare le carenze strutturali dell’Unione:

  • i bassi investimenti in ricerca ed innovazione
  • la scarsa diffusione delle ICT
  • l’esclusione di ampi segmenti della società dall’accesso alla conoscenza scientifica.

Crescita intelligente significa garantire maggiori investimenti in istruzione, ricerca/innovazione e società digitale.
Crescita sostenibile significa sviluppare un’economia più competitiva, capace di sfruttare le risorse in modo più efficiente e a basso impatto ambientale.
Crescita inclusiva significa promuovere l’occupazione attraverso la creazione di posti di lavoro più qualificati, investire in nuove competenze e nuovi lavori, favorire la coesione economica, sociale e territoriale.

Una crescita intelligente per l’economia della conoscenza

Per sviluppare l’economia della conoscenza, capace di coniugare le potenzialità delle ICT con la reale opportunità di essere sfruttate dal maggior numero possibile di soggetti, siano essi istituzionali, politici o sociali, è necessario un coordinamento sistemico tra ricerca, conoscenza e innovazione.

Fondata sul triangolo della conoscenza e sul suo rafforzamento, l’economia della conoscenza nasce infatti dalla cooperazione di tre fattori chiave:

  • il sistema della R&S, che determina il potenziale di ricerca
  • la Pubblica Amministrazione, che – qualora eserciti attivamente il suo ruolo in modo trasparente e non parcellizzato – rappresenta la più efficace cinghia di trasmissione tra il sistema della R&S e il tessuto sociale e produttivo in quanto trasferisce i risultati della ricerca dal mondo della ricerca alla società e in particolare alle imprese
  • il sistema produttivo, che, attraverso un efficiente networking fra PA e imprese, trasforma i risultati della ricerca in innovazione fruibile  da larghi strati della società.

La capacità ovvero il potenziale di ricerca dipende dalla qualità e dalla quantità del capitale umano impegnato nelle attività di ricerca e quindi dalla qualità e dall’efficacia del sistema di istruzione e formazione.
Se elevata, la capacità di ricerca sostiene e assicura in modo duraturo un’eccellente ricerca di base, in grado di esplorare le frontiere della conoscenza al di là dei confini disciplinari e, più in generale, di ogni particolarismo e frammentazione settoriale.
La ricerca scientifica genera conoscenza che, irradiandosi attraverso le strutture reticolari  del tessuto sociale e produttivo, si traduce in innovazione, il vero motore della crescita economica.

Per rafforzare la capacità d'innovazione  in tutta l'Unione europea, garantire lo sviluppo di un'economia e di una società ad alta intensità di conoscenza e una ripresa effettiva e stabile, le componenti del triangolo della conoscenza – ricerca, istruzione e innovazione – devono funzionare in perfetta sinergia.

In questo quadro, la Science & Technology Digital Library – come sistema integrato di accesso all’informazione scientifica in grado di diffonderla, valorizzarla e preservarla nel modo più efficace – riveste un ruolo cruciale:  grazie a tecnologie d’avanguardia, contribuisce infatti, in misura determinante, alla circolazione e all’uso efficiente, trasparente e capillare della conoscenza, all’incremento della sua produzione, al progresso dell’apprendimento, allo sviluppo e al consolidamento  dell’innovazione.
Essa opera pertanto attivamente in tutte e tre le principali aree relative alla Crescita intelligente:

  • istruzione
  • ricerca/innovazione
  • società digitale

Fra le tre iniziative faro con cui l'Unione Europea promuove la crescita intelligente, il Progetto risulta perfettamente in linea con:

 

box-brochure-v1

box-achisirivolge-grigio

IFLA WLIC 2019: 85th IFLA General Conference and Assembly
Athens, 24-30 August 2019
World Digital Preservation Day
Worldwide, November 7, 2019
DataWorks Summit: Ideas. Insights. Innovation.
Washington, May 20-23, 2019
Workshop Linking Open Science in Austria
Vienna, April 24-25, 2019

L'Agenda digitale

Il Progetto Science & Technology Digital Library nasce, nell’ambito di un protocollo tra il MIUR e il CNR, grazie a una Convenzione siglata il 17 luglio 2012 tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, poi confluito nell’AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, che ne ha ereditato le competenze.

Lo scenario

loscenario-l

La ricetta open

ricetta-open2